Tutti gli articoli di Marco Olivotto

Physicist. Musician. Colorist in Photoshop. Teacher. Father. Not necessarily in this order.

Un nuovo videocorso per Teacher-in-a-Box

È stato pubblicato oggi da Teacher-in-a-Box un nuovo videocorso da me realizzato, dedicato alla pratica della gestione del colore. Il titolo è “Gestione del colore pratica ed efficace” e l’accento è sulla parola pratica: esistono già diversi videocorsi che affrontano in vari modi l’argomento, realizzati da colleghi stimati e assai preparati per i quali la materia è primaria. Non è così per me: io mi occupo prevalentemente di correzione del colore, non di gestione. Sono campi non contrapposti ma confinanti, che in vari modi si integrano e si completano a vicenda. Continua la lettura di Un nuovo videocorso per Teacher-in-a-Box

Infinito no, ma quasi

Sapete che ogni volta che digitate la parola Google digitate un numero? Non mi riferisco all’equivalente dell’indirizzo Web quanto al fatto che se qualcuno a un certo punto non avesse sbagliato oggi non cercheremmo le informazioni su Google, ma su Googol. Non ho mai capito quanto la storia sia reale, quanto gonfiata e quanto leggenda metropolitana, ma si narra che al momento di registrare il dominio googol.com l’incaricato sbagliò e registrò google.com, per assonanza. Continua la lettura di Infinito no, ma quasi

La teiera di Russell e Photoshop – #1

00_Cover

Il primo articolo della serie “La teiera di Russell e Photoshop” presentata in questo post avrà probabilmente l’effetto di allontanare da questo blog le persone impressionabili. Dobbiamo parlare di un’entità occulta, potente e misteriosa nascosta nelle viscere del programma; un’entità che forse credete di non conoscere ma che conoscete anche troppo bene. Il suo nome causa un tremito, soprattutto per le implicazioni che contiene. Chi ha orecchie per intendere, intenda, perché il suo nome è: MAGIMASTRO. Continua la lettura di La teiera di Russell e Photoshop – #1

La teiera di Russell e Photoshop – #0

00_Cover_image

Oggi è il 6 gennaio, festa della Befana. Vorrei pertanto iniziare questo articolo con una rima di grande spessore letterario:

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte:
vi regala una teiera
che però, forse, è chimera.

Prima di dichiarare la mia infermità mentale, vi invito a leggere almeno un po’ avanti. Continua la lettura di La teiera di Russell e Photoshop – #0

Impostazioni colore e dintorni: un’aggiunta

A seguito dell’articolo sulle impostazioni colore in Photoshop pubblicato l’1 gennaio, ho ricevuto una richiesta di chiarimento che potete trovare nei commenti all’articolo stesso. La considero abbastanza importante da non volerla relegare in una risposta a un commento, e quindi ho deciso di elaborarla in questo post. Continua la lettura di Impostazioni colore e dintorni: un’aggiunta

Un libro diverso

Uno degli eventi importanti del 2012 fu la mia partecipazione in qualità di beta-reader alla stesura del libro di Dan Margulis “Modern Photoshop Color Workflow”. Eravamo in dodici, e l’Italia era ben rappresentata vista la presenza in squadra anche di Alessandro Bernardi, con l’aggiunta di Daniele Di Stanio come coordinatore dell’intero gruppo. Gli altri readers, scelti da Margulis tra un numero elevato di candidati, venivano dalle più diverse parti del mondo. In particolare, uno, dall’Australia: Russell Brown. Continua la lettura di Un libro diverso

Contest “1000!” – Gli scatti mancanti

Mi scuso innanzitutto per il terribile ritardo con il quale pubblico questo post, che avrebbe doverosamente dovuto apparire qualche settimana fa. Non avevo fatto i conti con la pressione del tempo a fine anno, e soltanto ora che la stagione lavorativa si è conclusa riesco a mettermi a tavolino per compilare una sequenza di commenti che spero saranno utili a chi ha partecipato. Continua la lettura di Contest “1000!” – Gli scatti mancanti

Comma 22, un anno dopo

Un anno esatto fa

Un anno meno un giorno fa, il 22 dicembre, pubblicai questo articolo. La migrazione del blog al nuovo server ha resettato i contatori dei “Mi piace” facebookiani che oggi (ahimè? ahimè!) sembrano decretare l’effettivo gradimento di uno scritto o di un’immagine, ma i commenti sono rimasti a testimoniare che quell’articolo divenne il più gettonato tra quelli che avevo scritto. Continua la lettura di Comma 22, un anno dopo