Tutti gli articoli di Marco Olivotto

Physicist. Musician. Colorist in Photoshop. Teacher. Father. Not necessarily in this order.

Roadmap #27 – TWIT (Bolzano)

[Roadmap anomala, con link – e perfino un’immagine.]

Nel mettermi a scrivere la prima Roadmap autunnale, anche se il 23 settembre non è ancora arrivato, non posso non spiegare che cosa sia TWIT, ovvero The Woman In Tech. Credo che meglio di me possa farlo Giorgia Pallaro, una delle allieve, che ha di recente pubblicato un post sul suo blog nel quale spiega come è strutturata la scuola e come si vive questa esperienza dall’interno. Lo trovate qui. Continua la lettura di Roadmap #27 – TWIT (Bolzano)

Una questione di stile

Sorpresa: pensavo che il primo articolo di settembre sarebbe stato una Roadmap da Bolzano, dove sto insegnando nel contesto della sesta edizione di The Woman In Tech (TWIT) organizzato da Red Oddity, e invece…

Questo post si intitola “una questione di stile” ma non ha a che fare con gli stili di livello in Photoshop. Ha a che fare, semmai, con il livello – in un altro senso – di certe operazioni. E sì, per una volta sono piuttosto deluso. Non rabbiosamente, ma fermamente seccato. Vorrei spiegare, molto serenamente. Continua la lettura di Una questione di stile

Lo strano caso di ACR 8.1

Vi ricordate Dumbo? Era convinto di essere in grado di volare solo tenendo nella proboscide una piuma magica. In realtà la piuma non aveva nulla di magico e gli serviva soltanto per aumentare la sua fiducia in se stesso.

Per strano che possa sembrare, qualcosa di simile accade anche nell’ultima versione di Adobe Camera Raw, la 8.1 comparsa assieme a Photoshop CC. Per spiegare di cosa si tratta, andiamo in ordine. Da qui in avanti utilizzeremo l’abbreviazione ACR per indicare il plug-in. Continua la lettura di Lo strano caso di ACR 8.1

Da Camera Raw a Photoshop: articolo su Fotografia Reflex

Le prime due pagine dell'articolo su Fotografia Reflex di settembre.
Le prime due pagine dell’articolo su Fotografia Reflex di settembre.

Il numero di settembre di Fotografia Reflex ospita il mio terzo articolo consecutivo nella rubrica “Colore”. L’articolo (potete trovarne un abstract qui) cerca di analizzare un possibile flusso di lavoro relativo allo sviluppo delle immagini in formato RAW, e in particolare di rispondere alla domanda: come conviene entrare in Photoshop da Camera Raw? Continua la lettura di Da Camera Raw a Photoshop: articolo su Fotografia Reflex

Correzione vs gestione del colore

Un campionato di calcio allargato

Un mio compagno di liceo era solito citare la gerarchia dei livelli del campionato di calcio italiano: «Serie A, Serie B…» La parte interessante era il finale: «…Scapoli contro ammogliati, Rissa di quartiere.» Gli mancava necessariamente una categoria: “Coloristi contro Calibrazionisti”, che andrebbe naturalmente aggiunta in coda a tutto. Continua la lettura di Correzione vs gestione del colore

Ancora Gorman-Holbert, ma potenziato…

Temo che lo abbiamo fatto di nuovo: qualche giorno fa, in questo articolo è stata messa a disposizione un’azione di Photoshop realizzata da Luca Negri relativa alla conversione in bianco e nero di un’immagine a colori con il metodo di Gorman-Holbert. L’azione è nata sulla base del mio articolo che descrive questo interessante e versatile metodo per passare da un’immagine qualsiasi a un bianco e nero o addirittura a una versione virata. Continua la lettura di Ancora Gorman-Holbert, ma potenziato…

Un bianco e nero versatile: un’azione

L’articolo pubblicato ieri sul Metodo di Gorman-Holbert ha ricevuto più attenzione di quanto mi aspettassi. In particolare, uno degli utenti di questo sito, Luca Negri, mi ha inviato privatamente un’azione di Photoshop da lui realizzata che non solo implementa la prima parte del metodo (i passi da 1 a 9, in pratica) ma la espande in una direzione molto interessante. Dopo averla provata ho proposto a Luca di metterla a disposizione su questo sito e lui ha entusiasticamente accettato – motivo per cui lo ringrazio sentitamente. Continua la lettura di Un bianco e nero versatile: un’azione

Un trucco estivo in Lab

Una delle cose che preferisco è contraddire me stesso sulle cose non essenziali: pochi giorni fa ho annunciato che il blog si sarebbe preso una pausa estiva, e quella era (ed è) l’intenzione. Oggi mi sono però trovato ad affrontare un problema abbastanza diffuso specialmente in questo periodo e ho trovato una soluzione semplice ed elegante che rischia di funzionare abbastanza bene in generale, così ho pensato subito di farne un articolo. Continua la lettura di Un trucco estivo in Lab