Il giorno 5 aprile si è svolto il Creative Pro Show (edizione VII – Kaizen) a Milano. Come lo scorso dicembre a Roma sono stato invitato a tenere una delle relazioni e ho riproposto sostanzialmente lo stesso programma relativo alle impostazioni colore di Photoshop e ad alcune tecniche di modifiche estreme al colore in Lab. Continua la lettura di Roadmap #34 – Milano (CPS)
Roadmap #33 – Rovereto (a closed loop)
Questa Roadmap è particolare: il corso di questo week-end non era stato neppure annunciato, se non con un piccolo trafiletto su colorcorrectioncampus.com, perché non era in realtà aperto al pubblico. Si è trattato di un modulo di dodici ore sulla correzione del colore che ho svolto presso l’Istituto d’Arte Depero di Rovereto destinato ad alcuni studenti interni che hanno aderito a una serie di incontri di approfondimento organizzati tramite i Fondi Sociali Europei. Continua la lettura di Roadmap #33 – Rovereto (a closed loop)
Paths to Artistic Imaging in Photoshop: the interview
Un bianco e nero vitaminico
Il bianco e nero è probabilmente la gioia e il dolore di qualsiasi fotografo – anche di chi, paradossalmente, non ne fa uso. Circa sei mesi fa mi imbattei in un’interessante tecnica per convertire un’immagine a colori in bianco e nero e ne scrissi un articolo: si trattava del metodo di Gorman-Holbert. Quell’articolo se ne portò appresso altri due, uno dei quali espanse ulteriormente il ragionamento alla base di questa tecnica. Continua la lettura di Un bianco e nero vitaminico
La teiera di Russell e Photoshop – #2
L’ultimo articolo di questa serie è comparso quasi due mesi fa. Era mia intenzione dargli un seguito veloce, ma le stelle erano contrarie: ho avuto uno stop forzato di quasi due settimane in febbraio per motivi di salute. Questo ha scompaginato i miei piani e l’accumulo del lavoro arretrato ha trasformato quelle due settimane in quasi un mese. Continua la lettura di La teiera di Russell e Photoshop – #2
Digital Post Production Academy: Anno Zero
Qualche settimana fa ho ricevuto una mail da parte di Francesco Marzoli, che come credo sappiate è stato colui che per primo ha pensato che ci potesse essere spazio in Italia per discorsi e corsi sulla correzione del colore e ha contribuito in maniera fondamentale a creare e lanciare il CCC – Color Correction Campus. Ci lega una trasparente amicizia, e ogni volta che Francesco ha un’idea la ascolto sempre con attenzione, non importa quanto strana possa apparire all’inizio. Continua la lettura di Digital Post Production Academy: Anno Zero
Un nuovo videocorso per Teacher-in-a-Box
È stato pubblicato oggi da Teacher-in-a-Box un nuovo videocorso da me realizzato, dedicato alla pratica della gestione del colore. Il titolo è “Gestione del colore pratica ed efficace” e l’accento è sulla parola pratica: esistono già diversi videocorsi che affrontano in vari modi l’argomento, realizzati da colleghi stimati e assai preparati per i quali la materia è primaria. Non è così per me: io mi occupo prevalentemente di correzione del colore, non di gestione. Sono campi non contrapposti ma confinanti, che in vari modi si integrano e si completano a vicenda. Continua la lettura di Un nuovo videocorso per Teacher-in-a-Box
Roadmap #32 – Brescia
Serie di curiose coincidenze: scrivo del primo Color Correction Campus del 2014, conclusosi da poche ore in quel di Brescia; stando al contatore, è il mio 101° post su questo blog (credo che non sia il 100° quello da festeggiare, ma quello che inizia un secondo ciclo); tra pochi minuti, mentre scrivo, sarò un anno più vecchio di oggi. Continua la lettura di Roadmap #32 – Brescia
Infinito no, ma quasi
Sapete che ogni volta che digitate la parola Google digitate un numero? Non mi riferisco all’equivalente dell’indirizzo Web quanto al fatto che se qualcuno a un certo punto non avesse sbagliato oggi non cercheremmo le informazioni su Google, ma su Googol. Non ho mai capito quanto la storia sia reale, quanto gonfiata e quanto leggenda metropolitana, ma si narra che al momento di registrare il dominio googol.com l’incaricato sbagliò e registrò google.com, per assonanza. Continua la lettura di Infinito no, ma quasi
La teiera di Russell e Photoshop – #1
Il primo articolo della serie “La teiera di Russell e Photoshop” presentata in questo post avrà probabilmente l’effetto di allontanare da questo blog le persone impressionabili. Dobbiamo parlare di un’entità occulta, potente e misteriosa nascosta nelle viscere del programma; un’entità che forse credete di non conoscere ma che conoscete anche troppo bene. Il suo nome causa un tremito, soprattutto per le implicazioni che contiene. Chi ha orecchie per intendere, intenda, perché il suo nome è: MAGIMASTRO. Continua la lettura di La teiera di Russell e Photoshop – #1