La risposta più semplice alla domanda “come posso togliere una dominante difficile?” è abbastanza ovvia: “fai una versione in bianco e nero.” Purtroppo è anche la risposta più inutile, visto che la dominante scompare – ma anche il colore con essa. Quindi si deve affrontare il problema con altre tecniche. Continua la lettura di Il colore prima del bianco e nero
Tutti gli articoli di Marco Olivotto
Aggiornamento del blog
Sono finalmente riuscito nell’intento di dare una nuova veste grafica al blog. Per qualche settimana ho seriamente considerato l’ipotesi di dare alle pagine un aspetto identico a quello del blog gemello (moonphotoshop.com), ma ho dovuto desistere per diversi motivi. Continua la lettura di Aggiornamento del blog
AAA – Immagini cercansi
Il riassunto di questo articolo è questo: mi servono delle immagini da correggere, e se vi va di inviarle potrebbero essere le vostre. Qui di seguito vi spiego perché. Continua la lettura di AAA – Immagini cercansi
A volte [le impostazioni colore] ritornano
La terminologia scientifica è affascinante, ma talvolta confonde occultando significati semplici da comprendere dietro parole complicate. Continua la lettura di A volte [le impostazioni colore] ritornano
E siamo a duemila…
Per un paio di settimane, vedendo arrivare da lontano il traguardo dei duemila iscritti al gruppo di Facebook Color Correction Campus, mi sono chiesto cosa avrei potuto o dovuto scrivere. Continua la lettura di E siamo a duemila…
Di più non ce n’è
Chi mi conosce sa che non sono gratuitamente polemico: se devo sostenere un punto di vista cerco di farlo adducendo dei motivi reali. Questa volta voglio però commentare un episodio del quale sono stato testimone nei giorni scorsi e che mi ha fatto molto riflettere. Continua la lettura di Di più non ce n’è
Lo stratagemma della spugna
In questo primo articolo del 2015 affronteremo un argomento relativamente poco discusso e un po’ misterioso: gli intenti di rendering. La “spugna” del titolo non è il ben noto strumento di Photoshop per applicare localmente una saturazione (o desaturazione): in questo caso, la spugna è un umile modello che entrerà in gioco tra breve. Prima di tutto cerchiamo di capire cosa siano gli intenti di rendering e a cosa servano. Continua la lettura di Lo stratagemma della spugna
Lyskamm-9855
Vorrei tirare fuori le venature gialle delle nevicate sabbiose. Ma non sarà facile. Luce blu, 4000 metri, ghiaccio e ombra… questa le ha tutte…
“Always” is “next”
Come si saluta, dopo tanto tempo?
La cosa più incredibile è constatare che non ho scritto nulla su questo blog per più di due mesi: dopo l’intervista monster ad Armando Gallo questo è il primo post che riesco a mettere insieme. Il motivo è che il tempo è stato inesorabile e vertiginoso: nelle ultime settimane, tutto ciò che non era urgente è stato messo in lista secondaria e forse solo ora si intravede la fine del tunnel. Ho almeno tre articoli tecnici in sospeso, e spero che vedranno la luce a breve, ma questo giro di giostra è andato così. Continua la lettura di “Always” is “next”
Armando Gallo – L’intervista | 4 | Fotografia, Photoshop, Tutto
[La terza parte di questo articolo si trova qui.]

Sei giustamente considerato uno dei fotografi rock più famosi e influenti della storia. Un mio amico che fotografa spesso concerti rock mi ha detto: “per tutti noi, Armando Gallo è Dio!” Hai iniziato con la pellicola, naturalmente, e alcune delle tue foto sono diventate copertine di album assolutamente storici, come “Seconds Out” dei Genesis o “Plays Live” di Peter Gabriel. Come ti sei avvicinato alla fotografia sul palco? Continua la lettura di Armando Gallo – L’intervista | 4 | Fotografia, Photoshop, Tutto